MLU
WIW.06716.01 - Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica (Complete module description)
Original version English
WIW.06716.01 9 CP
Module label Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica
Module code WIW.06716.01
Semester of first implementation
Faculty/Institute Wirtschaftswissenschaftlicher Bereich - School of Economics and Business
Module used in courses of study / semesters
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation valid from WS 2020/21 > 1.2.3. Soziologie
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation valid from WS 2020/21 > 2.1.5. Soziologie
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation (WS 2010/11 - SS 2020) > A - Soziologie 9 LP
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation (WS 2010/11 - SS 2020) > B - Soziologie 9 LP
Responsible person for this module
Further responsible persons
Prof. Laura Zanfrini
Prerequisites
Skills to be acquired in this module
1. Obiettivo del corso e risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e teorici per l'analisi dei processi migratori e della convivenza interetnica, e di approfondire alcuni temi e questioni di particolare attualità in Italia e in Europa.
2. Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti/esse avranno acquisito la conoscenza/comprensione di:
  • Le principali caratteristiche della mobilità umana nell'epoca contemporanea, con particolare riguardo ai flussi diretti verso l'Europa e l'Italia
  • Le principali caratteristiche dell'immigrazione in Europa e in Italia e la loro evoluzione dal dopoguerra ad oggi
  • Le principali teorie elaborate dalle scienze sociali per la comprensione dei processi migratori, dei processi di integrazione e della convivenza interetnica
  • I principali temi che animano il dibattito politico e sociale intorno ai processi migratori e ai processi di integrazione e della convivenza interetnica
3. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti/esse avranno acquisito le seguenti capacità applicative:
  • Utilizzare consapevolmente le principali fonti di dati e informazioni sui fenomeni migratori.
  • Applicare a situazioni storico-geografiche specifiche le teorie e i concetti di cui al punto precedente.
  • Analizzare criticamente i temi e i problemi che animano il dibattito pubblico sui processi migratori e sui processi di integrazione e fornire indicazioni per la progettazione di politiche e interventi.
  • Formulare linee di intervento da applicare nell'azione organizzativa (in contesti aziendali, educativi, associativi, ecc.) in corrispondenza di specifici problemi/opportunità connessi con la presenza di staff/pubblici multietnici.
Module contents
1. Dopo avere introdotto i principali concetti per lo studio delle migrazioni e della convivenza interetnica, il corso approfondirà i seguenti temi, integrando la presentazione dei principali approcci teorici con quella dei risultati della ricerca empirica:
  • il processo di costruzione sociale e politica dei migranti internazionali;
  • le tipologie delle migrazioni e i problemi di definizione delle diverse categorie di migranti;
  • i fattori espulsivi e attrattivi alla base delle migrazioni contemporanee;
  • i regimi migratori e le loro ambivalenze;
  • l'integrazione dei migranti nelle società di destinazione;
  • l'inserimento nel mercato del lavoro e l'impatto economico dell'immigrazione;
i modelli di regolazione della convivenza interetnica;
  • il ruolo della famiglia nei processi migratori;
  • le seconde generazioni nate dall'immigrazione.
2. Oltre a questa parte comune al corso di "Sociologia della convivenza interetnica", il corso di "Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica", prevede una parte specifica durante la quale saranno approfonditi, anche attraverso l'intervento di esperti, alcuni temi e problemi di particolare rilevanza nello scenario migratorio contemporaneo quali, ad esempio:
  • le politiche e i progetti a supporto dell'integrazione implementati in Italia e in Lombardia;
  • il rapporto tra migrazioni e regimi di cittadinanza;
  • la valorizzazione delle diversità collegate al background migratorio come risorsa strategica per le imprese (cenni al Diversity management);
  • la dimensione religiosa nei processi migratori e nei percorsi di integrazione;
  • il ruolo dei mass-media.
Forms of instruction Course (2 SWS)
Course
Course (2 SWS)
Course
Course
Languages of instruction German, English
Duration (semesters) 2 Semester Semester
Module frequency jedes Studienjahr beginnend im Wintersemester
Module capacity unlimited
Time of examination
Credit points 9 CP
Share on module final degree Course 1: %; Course 2: %; Course 3: %; Course 4: %; Course 5: %.
Share of module grade on the course of study's final grade 1
Module course label Course type Course title SWS Workload of compulsory attendance Workload of preparation / homework etc Workload of independent learning Workload (examination and preparation) Sum workload
Course 1 Course tenere una lezione (Parte I) 2 0
Course 2 Course Studio 0
Course 3 Course tenere una lezione (Parte II) 2 0
Course 4 Course Studio 0
Course 5 Course Preparazione all`esame 0
Workload by module 225 225
Total module workload 225
Examination Exam prerequisites Type of examination
Course 1
Course 2
Course 3
Course 4
Course 5
Final exam of module
mündliche und schriftliche Prüfung
Exam repetition information
Prerequisites and conditions Prerequisites Frequency Compulsory attendance Share on module grade in percent
Course 1 Winter semester No %
Course 2 Winter semester No %
Course 3 Summer semester No %
Course 4 Summer semester No %
Course 5 Summer semester No %