MLU
WIW.06717.01 - Politiche economiche internazionali (Complete module description)
Original version English
WIW.06717.01 9 CP
Module label Politiche economiche internazionali
Module code WIW.06717.01
Semester of first implementation
Faculty/Institute Wirtschaftswissenschaftlicher Bereich - School of Economics and Business
Module used in courses of study / semesters
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation valid from WS 2020/21 > 1.2.1. Wirtschaftswissenschaften
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation valid from WS 2020/21 > 2.1.1. Wirtschaftswissenschaften
  • Europäische und internationale Wirtschaft (MA120 LP) (Master) > Volkswirtschaftslehre Eur.u.int.Wirtsch.MA120, Version of accreditation (WS 2010/11 - SS 2020) > B - Volkswirtschaftslehre 9 LP
Responsible person for this module
Further responsible persons
Prof. Simona Beretta/ Prof. Sara Balestri
Prerequisites
Skills to be acquired in this module
1. Obiettivo del corso e risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione generale dei processi di integrazione internazionale di carattere "reale": commercio, investimenti esteri, migrazioni, come base per una disanima dei diversi orientamenti di politica economica all'integrazione. Scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e capacità di discernimento in materia di obiettivi e strumenti delle politiche nazionali, europee e globali relative all'integrazione reale, analizzando efficacia, efficienza ed equità delle diverse opzioni di politica economica sia in via teorica, sia con riferimento a situazioni concrete. L'insegnamento intende introdurre gli studenti alla consapevolezza della crescente interdipendenza, affrontando in una prospettiva di analisi strategica le decisioni nazionali di collaborazione o confitto economico internazionale e analizzando le possibili ragioni di approcci unilaterali, regionali e multilaterali all'integrazione. Si approfondirà in particolare la relazione tra politiche economiche, processi di integrazione e sviluppo economico nel Global South, con particolare riferimento ai sistemi e agli strumenti di governance globale relativi al commercio di risorse naturali.
2. Conoscenza e comprensione
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza accurata dei fatti stilizzati relativi ai processi in integrazione internazionale, dei principali attori che operano in tale ambito, delle diverse opzioni di politica economica nazionale in materia di commercio estero di commodities, manufatti e servizi; di movimenti internazionali di persone; di investimenti internazionali e acquisizione internazionale di risorse. Gli studenti saranno consapevoli del ruolo delle global and regional value chains nel modificare l'analisi dell'impatto delle politiche economiche nazionali e globali. Gli studenti apprezzeranno la rilevanza delle principali istituzioni internazionali, acquisendo una conoscenza adeguata delle vicende relative alla loro creazione e al loro funzionamento, nonché del loro impatto sulle politiche economiche nazionali. Gli studenti saranno infine in grado di comprendere analisi descrittive di dati e rappresentazioni grafiche di modelli del commercio internazionale e di strumenti di politica economica.
3. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di esaminare le problematiche connesse con le decisioni politiche e l'operatività delle istituzioni internazionali relative ai problemi di integrazione internazionale, consapevoli delle determinanti e delle implicazioni politiche e sociali delle diverse scelte politiche e istituzionali.
Sapranno individuare le condizioni di efficacia, efficienza ed equità delle diverse politiche, anche con riferimento a situazioni concrete.
Gli studenti sapranno inoltre utilizzare banche dati ed elaborare analisi descrittive di dati di interesse.
4. Autonomia di giudizio
Saranno in grado di presentare in maniera argomentata le loro conclusioni in merito alla adeguatezza di politiche nazionali, regionali e multilaterali, in merito al funzionamento delle principali istituzioni internazionali attive in materia di integrazione reale fra paesi e in merito a forme di governance globale relative al commercio di risorse naturali.
Module contents
1. PRIMO MODULO (40 ore-6 CFU) Economia e politiche dell'integrazione internazionale (Prof. Simona Beretta)
Si tratteranno i seguenti argomenti:
  • Vecchie e nuove determinanti della integrazione internazionale: vantaggi assoluti e comparati, economie di scala, cambiamento tecnologico e global and regional value chains.
  • Gli effetti della specializzazione e del commercio di beni e servizi sulla efficienza allocativa e sulla distribuzione del reddito fra paesi e dentro i paesi.
  • Forme di integrazione "profonda": investimenti e migrazioni internazionali.
  • "Vincenti" e "perdenti" delle vecchie e delle nuove forme di integrazione reale.
  • Vecchie e nuove forme di protezionismo. Efficacia, efficienza, equità delle diverse forme di protezionismo.
  • Interdipendenza strategica fra governi: applicazioni elementari di teoria dei giochi ai negoziati internazionali.
  • Collaborazione e conflitto nelle decisioni relative ai processi di integrazione internazionale: Unilateralismo, accordi bilaterali, regionali e multilaterali.
Nel corso della trattazione, verranno affrontati alcuni studi di caso, tra cui ad esempio:
  • Unione Europea: contenuto e impatto di alcuni recenti accordi preferenziali UE
  • Unione Europea: Brexit e dintorni
  • USA-China: il confine sottile fra negoziati commerciali e guerre commerciali.
2. SECONDO MODULO (20 ore-3 CFU) Politiche economiche, commercio e sviluppo (Prof. Sara Balestri)
Si tratteranno i seguenti argomenti:
  • Commercio come motore di crescita economica e riduzione della povertà: flussi di commercio, interdipendenza, Global Value Chains (building or joining) e sviluppo.
  • Istituzioni multilaterali (GATT-WTO), liberalizzazione dei commerci e sviluppo.
  • Integrazione economica internazionale: investimenti diretti esteri, investimenti nella risorsa terra.
Specificità dei commerci di risorse estrattive e sistemi di governance nazionale ed internazionale.
Forms of instruction Course (2 SWS)
Course
Course (2 SWS)
Course
Course
Languages of instruction German, English
Duration (semesters) 2 Semester Semester
Module frequency jedes Studienjahr beginnend im Wintersemester
Module capacity unlimited
Time of examination
Credit points 9 CP
Share on module final degree Course 1: %; Course 2: %; Course 3: %; Course 4: %; Course 5: %.
Share of module grade on the course of study's final grade 1
Module course label Course type Course title SWS Workload of compulsory attendance Workload of preparation / homework etc Workload of independent learning Workload (examination and preparation) Sum workload
Course 1 Course tenere una lezione (Parte I) 2 0
Course 2 Course Studio 0
Course 3 Course tenere una lezione (Parte II) 2 0
Course 4 Course Studio 0
Course 5 Course Preparazione all`esame 0
Workload by module 225 225
Total module workload 225
Examination Exam prerequisites Type of examination
Course 1
Course 2
Course 3
Course 4
Course 5
Final exam of module
mündliche und schriftliche Prüfung
Exam repetition information
Prerequisites and conditions Prerequisites Frequency Compulsory attendance Share on module grade in percent
Course 1 Winter semester No %
Course 2 Winter semester No %
Course 3 Summer semester No %
Course 4 Summer semester No %
Course 5 Summer semester No %